Nel test comparativo più completo mai condotto da PS Magazine sugli pneumatici per moto, dodici pneumatici ad alte prestazioni per moto si sono confrontati per rispondere a una domanda fondamentale: quanto possono avvicinarsi gli pneumatici sportivi di uso quotidiano alla gomma hypersport specializzata quando vengono spinti al limite?
PS
2 categorie (2 test)
Test Category | Best Performer | Worst Performer | Difference |
---|---|---|---|
Dry (1 tests) | |||
Maneggevolezza su asciutto | ▲ Pirelli Supercorsa SP V4: 79.82 s | ▼ Continental SportAttack 4: 84.57 s | 4.8 s (5.6%) |
Wet (1 tests) | |||
Maneggevolezza su bagnato | ▲ Dunlop Sportsmart MK4: 72.64 s | ▼ Continental RaceAttack 2 Street: 84.3 s | 11.7 s (13.8%) |
Il test di aprile 2025 ha messo a confronto sei pneumatici sportivi con sei modelli hypersport dei principali produttori del settore: Bridgestone, Continental, Dunlop, Metzeler, Michelin e Pirelli. Ogni produttore ha presentato sia un'opzione sportiva che un'opzione hypersport, creando le condizioni perfette per confronti diretti tra marchi e categorie di pneumatici.
I test si sono svolti presso il principale centro di collaudo Goodyear/Dunlop nel sud della Francia, dove le temperature variavano tra i 14 e i 18 °C, condizioni tipiche che i piloti potrebbero incontrare durante le giornate in pista di mezza stagione. La moto utilizzata per il test era una BMW S 1000 RR.
Sport vs. Ipersport: analisi delle differenze
Le differenze fondamentali tra queste categorie risiedono nella loro costruzione e nella destinazione d'uso. Gli pneumatici hypersport presentano mescole di gomma più aderenti, rapporti di profilo positivi più elevati con un numero minimo di intagli sul battistrada e carcasse più rigide. Sono progettati principalmente per l'uso in pista su asciutto, privilegiando la massima aderenza e stabilità ad angoli di piega estremi.
Gli pneumatici sportivi, al contrario, offrono prestazioni più versatili, con una migliore tenuta sul bagnato, caratteristiche di usura più lunghe e tempi di riscaldamento più rapidi, il che li rende più adatti alle diverse condizioni stradali durante tutto l'anno.
Risultati sorprendenti
Forse il risultato più sorprendente del test è quanto siano diventati labili i confini tra queste due categorie. Il migliore del test è stato il Dunlop Sportsmart MK4, uno pneumatico sportivo che si è aggiudicato la vittoria assoluta eccellendo in tutti i criteri di prova. L'MK4 ha dimostrato un comportamento eccezionale a freddo, un ingresso in curva preciso e fluido e un feedback trasparente, il tutto offrendo il tempo sul giro sul bagnato più veloce con un margine considerevole.
Il Pirelli Supercorsa SP V4 si è aggiudicato la vittoria nella categoria hypersport e il secondo posto assoluto, registrando il giro sull'asciutto più veloce tra tutti gli pneumatici testati. Il suo feedback trasparente e la sua eccezionale precisione lo hanno reso il punto di riferimento per le prestazioni in pista.
È interessante notare che i risultati hanno mostrato una significativa sovrapposizione tra le categorie. Due pneumatici sportivi hanno superato due opzioni hypersport su pista asciutta, mentre tre dei migliori hypersport su pista bagnata hanno superato lo pneumatico sportivo meno performante. Ciò indica che la tradizionale segregazione tra queste categorie sta diventando sempre più fluida, con i migliori di ciascun gruppo che invadono i reciproci territori.
Il tempo è importante
Il test ha evidenziato l'importanza cruciale delle condizioni di guida nella scelta degli pneumatici. Mentre le opzioni hypersport richiedevano generalmente uno o due giri per raggiungere la temperatura operativa ottimale anche in condizioni moderate, la maggior parte degli pneumatici sportivi era pronta a offrire prestazioni ottimali dopo poche curve.
In condizioni di bagnato, il divario si è fatto più pronunciato, con il Dunlop Sportsmart MK4 che ha superato di oltre 11 secondi al giro lo pneumatico hypersport più lento (Continental RaceAttack 2 Street) sul tracciato di guida sul bagnato. Tuttavia, opzioni hypersport versatili come il Michelin Power GP2 hanno dimostrato un'adattabilità impressionante, dimostrando che alcuni design hypersport all'avanguardia possono mantenere una ragionevole capacità di guida sul bagnato.
Il verdetto finale
Questo confronto epocale ha rivelato che per la maggior parte dei motociclisti su strada, anche per coloro che partecipano occasionalmente a giornate in pista, i moderni pneumatici sportivi offrono un equilibrio eccezionale di caratteristiche prestazionali. I risultati del test suggeriscono che, a meno che non ci si concentri esclusivamente sulla guida in pista su asciutto, l'ultima generazione di pneumatici sportivi offre livelli di aderenza che un tempo erano prerogativa esclusiva delle gomme da pista specializzate, combinati con una versatilità e una sicurezza superiori in diverse condizioni.
Per chi cerca prestazioni da pista pure indipendentemente dalle condizioni, il test ha evidenziato diverse opzioni eccezionali che colmano il divario tra le categorie, in particolare il Michelin Power GP2, che ha offerto ottime prestazioni in tutte le condizioni, mantenendo al contempo un'aderenza di livello ipersportivo.
Come hanno concluso i tester, anche gli pneumatici sportivi normali offrono ormai riserve di aderenza che difficilmente possono essere sfruttate appieno sulle strade pubbliche, a dimostrazione di quanto la tecnologia degli pneumatici per moto sia avanzata negli ultimi anni.
Asciutto
Bagnato
Risultati
1st: Dunlop Sportsmart MK4 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Dunlop Sportsmart MK4 è uno pneumatico di categoria sportiva che si è aggiudicato il titolo di vincitore assoluto in questo test completo. Questo nuovissimo pneumatico eccelle per il suo eccezionale comportamento a freddo, richiedendo un tempo di riscaldamento minimo prima di essere pronto a offrire prestazioni ottimali. I motociclisti apprezzeranno la sua incredibile facilità e precisione in ingresso di curva e l'eccezionale feedback sia all'anteriore che al posteriore, creando quello che i collaudatori hanno descritto come un "fattore di piacere elevato" in curva. Il suo comportamento al limite di aderenza è particolarmente degno di nota, con le scivolate che iniziano relativamente tardi e che rimangono altamente controllabili sotto mani esperte. L'MK4 è stato lo pneumatico più veloce in assoluto sul bagnato, con il miglior tempo sul giro sul bagnato dell'intero test, dominando con un margine significativo sia i concorrenti sportivi che quelli hypersport. La sua eccezionale maneggevolezza sul bagnato è completata da eccellenti prestazioni in frenata e da un feedback eccezionale in queste condizioni difficili. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
2nd: Pirelli Supercorsa SP V4 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Pirelli Supercorsa SP V4 rappresenta la categoria di pneumatici hypersport e ha ottenuto il tempo sul giro più veloce su pista asciutta, stabilendo un punto di riferimento che nessun altro pneumatico è riuscito a eguagliare. Questo pneumatico offre quello che i tester hanno descritto come il feedback più trasparente di qualsiasi altro pneumatico nel confronto, combinato con un'eccezionale precisione in ingresso e uscita di curva. Gestisce la pressione eccezionalmente bene, sia in frenata che in uscita di curva. Dopo l'aggiornamento del 2023, gli sviluppatori hanno infuso caratteristiche ancora più sportive, sebbene ciò vada in qualche modo a scapito del comportamento a freddo. Lo pneumatico mostra un comportamento eccellente al limite di aderenza per un'opzione hypersport, ottenendo il punteggio più alto in questa categoria tra tutti gli pneumatici hypersport e dimostrando una sorprendente prevedibilità per un prodotto così incentrato sulle prestazioni. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
3rd: Metzeler Sportec M9 RR | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Metzeler M9 RR è uno pneumatico sportivo che continua a stupire nonostante abbia festeggiato il suo sesto compleanno durante l'anno di test. La sua combinazione di eccellente trasmissione della forza frenante e feedback trasparente consente frenate tardive e profonde in curva. Lo pneumatico offre abbondanti riserve di grip sia all'anteriore che al posteriore, il che gli ha permesso di ottenere il tempo sul giro più veloce nella categoria degli pneumatici sportivi e uno dei più veloci tra tutti gli pneumatici testati. Quando si spinge al massimo, si nota un leggero movimento al posteriore e sono state notate piccole critiche alla maneggevolezza, ma si tratta di problemi davvero minimi. Sul bagnato, l'M9 RR ha eccelso con il quarto miglior tempo sul giro sul bagnato in assoluto, mostrando un equilibrio eccellente tra prestazioni su asciutto e bagnato che pochi concorrenti sono riusciti a eguagliare. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
4th: Michelin Power GP2 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Michelin Power GP2 rientra nella categoria degli pneumatici hypersport, ma funge da ponte tra gli pneumatici sportivi e quelli hypersport. Rimane stabile in tutte le situazioni, offre una traiettoria precisa, un'eccellente maneggevolezza e un feedback eccezionale. Il GP2 offre tempi sul giro rapidi nonostante richieda una fase di riscaldamento relativamente breve rispetto ad altri pneumatici hypersport. Sul bagnato, si è dimostrato lo pneumatico hypersport più performante nel test, ottenendo il miglior punteggio di maneggevolezza sul bagnato della sua categoria e il secondo miglior tempo sul giro sul bagnato in assoluto. I collaudatori lo hanno indicato come il "consiglio privilegiato" per i piloti che desiderano un pacchetto completo per tutte le stagioni, dalla pista alle condizioni fresche e umide. Il suo unico punto debole degno di nota è una perdita di aderenza piuttosto improvvisa quando spinto al limite assoluto. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
5th: Pirelli Diablo Rosso IV | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Pirelli Diablo Rosso IV è uno pneumatico sportivo che condivide molte caratteristiche con il suo fratello hypersport, ma è più orientato all'uso sportivo quotidiano. Il feedback estremamente trasparente – descritto come ciò che permette di "sentire tutto con precisione" – e la breve fase di riscaldamento rendono il Rosso IV estremamente piacevole da guidare. Come il Metzeler M9 RR, spingendo con decisione si crea un certo movimento al posteriore, ma le scivolate risultanti rimangono ben controllabili. Ha dimostrato impressionanti capacità di maneggevolezza sul bagnato, classificandosi al quinto posto assoluto per tempi sul giro sul bagnato tra tutti gli pneumatici testati, il che lo rende uno dei migliori sul bagnato, pur mantenendo ottime capacità sull'asciutto. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
6th: Bridgestone Battlax Hypersport S23 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Bridgestone S23 è uno pneumatico sportivo lanciato l'anno prima del test che dimostra un piccolo ritardo in pista ma un vantaggio significativo sul tracciato bagnato rispetto alla sua controparte hypersport. I suoi punti di forza includono un feedback cristallino all'anteriore, caratteristiche di inserimento in curva estremamente precise e leggere, e un'elevata stabilità in ingresso curva. In uscita di curva, introduce una certa instabilità al posteriore, e la BMW del test ha iniziato a scivolare relativamente presto rispetto ad altri pneumatici. Tuttavia, con un'acceleratore delicato, queste scivolate rimangono facilmente controllabili. È stato uno dei tre pneumatici che hanno mostrato un'usura prematura durante il test, ma le sue eccellenti prestazioni sul bagnato – ottenendo il secondo miglior tempo sul giro sul bagnato tra tutti gli pneumatici sportivi e il quinto migliore in assoluto – confermano le sue impressionanti qualità in condizioni difficili. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
7th: Metzeler Racetec RR K3 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Metzeler Racetec RR K3 è uno pneumatico hypersport disponibile da dieci anni, ma che offre ancora prestazioni impressionanti. La sua caratteristica distintiva è l'eccezionale grip, che combinato con l'elevata stabilità gli ha permesso di registrare il secondo miglior tempo sul giro su pista asciutta, dimostrando una notevole longevità del suo design. La mescola regge bene alle forti accelerazioni in uscita di curva e offre una trazione che ispira fiducia per tutto il giro. Le sue prestazioni sul bagnato sono accettabili per uno pneumatico hypersport, ma comunque notevolmente migliori rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti hypersport, dimostrando una ragionevole adattabilità nonostante la sua attenzione al grip sull'asciutto. Il suo principale svantaggio è l'usura prematura, emersa durante i test. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
8th: Michelin Power 6 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Michelin Power 6 è uno pneumatico sportivo che ha ricevuto elogi qualificati rispetto ai test precedenti. Mentre lo scorso anno i collaudatori ne avevano elogiato la maggiore stabilità in uscita di curva rispetto al suo predecessore, la spinta della BMW S 1000 RR utilizzata in questo test sembrava spingere lo pneumatico al limite, con conseguente evidente instabilità del telaio. Tuttavia, sul bagnato, il Power 6 ha ottenuto prestazioni impressionanti, ottenendo il terzo miglior tempo sul giro sul bagnato in assoluto, dietro solo al Dunlop MK4 e al Michelin Power GP2. Inoltre, lo pneumatico offre una maneggevolezza formidabile, un'elevata precisione e straordinarie qualità sul bagnato, rendendolo un valido tuttofare per l'uso su strada, dove i problemi di instabilità sull'asciutto sono meno probabili. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
9th: Continental RaceAttack 2 Street | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Continental RaceAttack 2 Street è uno pneumatico hypersport che dimostra alcune caratteristiche positive, ma anche limiti ben definiti. Di positivo c'è che sia questo pneumatico che la sua controparte sportiva offrono un'elevata stabilità e un comportamento prevedibile al limite di aderenza: la perdita improvvisa di trazione non rappresenta un problema. Il RaceAttack offre un'ottima aderenza sull'asciutto e comunica in modo trasparente il limite di trazione. Tuttavia, si classifica come lo pneumatico più timido in acqua dell'intero test, registrando il tempo sul giro sul bagnato più lento, con oltre 11 secondi di ritardo rispetto al più veloce. In condizioni di bagnato, inizia a staccarsi al posteriore con un angolo di piega relativamente ridotto e offre solo un margine limitato al limite di aderenza. Offre le sue migliori prestazioni in condizioni soleggiate e calde, dove le sue doti sull'asciutto possono emergere. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
10th: Dunlop SportSmart TT | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Dunlop Sportsmart TT è uno pneumatico ipersportivo che ha già raggiunto il suo settimo anno di vita durante il periodo di test. Il suo punto di forza principale risiede nell'abbondante grip al posteriore, che consente di accelerare senza scivolare in uscita di curva. Nonostante l'elevata stabilità, non crea alcun disturbo al telaio della potente moto in prova. Sull'asciutto, ha fatto registrare uno dei tempi sul giro più veloci tra tutti gli pneumatici sportivi testati, dimostrando la sua attenzione alle prestazioni in pista. Tuttavia, le condizioni di bagnato non sono decisamente il suo forte, con uno dei tempi sul giro sul bagnato più bassi del test, a oltre 10 secondi dal Dunlop MK4, leader della categoria. I collaudatori hanno semplicemente esclamato "dimenticatevelo!" riguardo alle sue prestazioni sul bagnato. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
11th: Bridgestone Battlax Racing Street RS11 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Bridgestone RS11 è uno pneumatico hypersport che ha ottenuto risultati contrastanti nel test. La sua struttura rigida causa occasionalmente chattering anteriore, offre solo un feedback medio, diventa un po' lento ad angoli di piega medi o alti e il grip diminuisce piuttosto bruscamente quando si spinge al massimo. Il livello di grip complessivo di per sé è accettabile, ma queste caratteristiche di maneggevolezza influiscono sulla fiducia del pilota. Sul percorso di guida sul bagnato, ha ottenuto risultati migliori rispetto a diverse altre opzioni hypersport, ma si è comunque classificato al 10° posto assoluto nei tempi sul giro sul bagnato, evidenziando i compromessi fatti per le prestazioni su pista asciutta. Rappresenta il tradizionale approccio hypersport di massimizzare il grip sull'asciutto a scapito delle prestazioni sul bagnato e della facilità d'uso. Leggi Recensioni | ||||||||||||||||||
12th: Continental SportAttack 4 | |||||||||||||||||||
![]()
|
Il Continental SportAttack 4 è uno pneumatico sportivo che si colloca in fondo alla classifica dei test, ma offre comunque prestazioni di tutto rispetto. Gestisce le condizioni di bagnato significativamente meglio della sua controparte hypersport, sebbene sia inferiore ad altri pneumatici sportivi nel confronto. Pur essendo lo pneumatico più lento sull'asciutto con il tempo sul giro più lungo tra tutti i pneumatici testati, ha ottenuto risultati sorprendentemente buoni sul bagnato, classificandosi al 9° posto assoluto nei tempi sul giro sul bagnato e notevolmente migliore rispetto ad alcune opzioni hypersport. Lo pneumatico ha mostrato modelli di usura relativamente grossolani rispetto ai concorrenti e ha mostrato segni di usura prematura durante i test. Secondo i tester, è probabile che un successore arrivi l'anno successivo, il che suggerisce che Continental ha già individuato aree di miglioramento. Leggi Recensioni |