L'ultima gamma di pneumatici estivi Continental introduce sul mercato due nuovi modelli: l' EcoContact 7 e l'EcoContact 7 S. Gli pneumatici segnano un passo avanti nel design incentrato sull'efficienza di Continental, ottenendo classificazioni di etichettatura UE di Classe A per la resistenza al rotolamento e classificazioni di Classe A/B per la frenata sul bagnato e le prestazioni di rumorosità.
Costruzione tecnica
Il nucleo di entrambi gli pneumatici utilizza la nuova mescola di gomma Green Chili 3.0 di Continental. Questa funziona insieme alla tecnologia Smart Energy Casing, che Continental utilizza attualmente nella sua gamma AllSeasonContact 2. La costruzione include materiali aggiornati in tre aree chiave: la carcassa dello pneumatico, lo strato interno e le pareti dello pneumatico. Queste modifiche riducono l'attrito interno nella struttura dello pneumatico, riducendo direttamente la resistenza al rotolamento.
Design aerodinamico
Gli ingegneri di Continental hanno adottato un approccio interessante all'aerodinamica, adattando la tecnologia dal design delle palline da golf. La nuova struttura Aerodimple aggiunge fossette ai fianchi dello pneumatico, simili alle fossette da 300-450 che si trovano sulle palline da golf. Queste fossette hanno uno scopo specifico: tagliano la turbolenza dell'aria dietro lo pneumatico in rotazione, riducendo l'energia necessaria per muovere la ruota nell'aria.
Tecnologia di riduzione del rumore
Il rumore stradale riceve particolare attenzione nella nuova gamma attraverso il design del battistrada Silent Pattern di Continental. Il modello si concentra sulla riduzione del rumore urbano, mirando specificamente alle velocità di guida comuni in città intorno alle 30 miglia orarie. Continental ha ottenuto questo risultato calcolando attentamente sia la spaziatura tra i tasselli del battistrada che i loro angoli. Questa scelta di design mira a ridurre il rumore di passaggio nelle aree urbane, a vantaggio sia dei residenti che dei pedoni.
Differenze del modello
Pur condividendo le tecnologie di base, EcoContact 7 ed EcoContact 7 S hanno scopi diversi grazie alla loro esclusiva messa a punto dei composti:
Lo standard EcoContact 7 massimizza l'efficienza con una mescola focalizzata sulla riduzione al minimo della resistenza al rotolamento. Ciò lo rende particolarmente adatto ai veicoli in cui autonomia ed efficienza sono le massime priorità.
L'EcoContact 7 S adotta un approccio più orientato alle prestazioni. La sua mescola pone maggiore enfasi sulla tenuta sul bagnato e sulla precisione di guida, offrendo più sensibilità di sterzata e aderenza, pur mantenendo una buona efficienza.
Compatibilità e Approvazioni
Entrambi gli pneumatici hanno la marcatura EV Compatible di Continental sui fianchi, che ne indica l'idoneità per i veicoli elettrici. Tuttavia, i vantaggi in termini di efficienza funzionano altrettanto bene per i veicoli a combustione interna, riducendo potenzialmente il consumo di carburante.
La gamma ha già ottenuto le approvazioni di primo equipaggiamento da diversi importanti produttori, tra cui BYD, Mercedes e Volkswagen. Queste approvazioni abbracciano sia le applicazioni per veicoli elettrici che convenzionali, dimostrando l'ampia compatibilità degli pneumatici.
Test e prestazioni
Entrambi i modelli hanno mostrato ottimi risultati nei test sugli pneumatici UE, con la maggior parte delle dimensioni che ha ottenuto la classificazione A per la resistenza al rotolamento. I test di frenata sul bagnato e di rumorosità hanno prodotto classificazioni A e B, dimostrando che i guadagni di efficienza non sono avvenuti a scapito delle prestazioni di sicurezza.
La combinazione della mescola Green Chili 3.0 e della carcassa Smart Energy consente a questi pneumatici di mantenere livelli di aderenza riducendo al contempo la perdita di energia. Questo equilibrio di caratteristiche prestazionali soddisfa la crescente domanda del mercato di pneumatici in grado di offrire sicurezza ed efficienza senza compromessi.
Non vediamo l'ora di testare questo nuovo pneumatico Continental nel prossimo futuro.