Test pneumatici per moto sportive e ipersportive 2025

Nel test comparativo più completo mai condotto da PS Magazine sugli pneumatici per moto, dodici pneumatici ad alte prestazioni per moto si sono confrontati per rispondere a una domanda fondamentale: quanto possono avvicinarsi gli pneumatici sportivi di uso quotidiano alla gomma hypersport specializzata quando vengono spinti al limite?

Pubblicazione del Test:
PS
Dimensione del Test: 190/55 R17
Pneumatici Testati: 12 tyres
Categorie del Test:
2 categorie (2 test)
Test Simili

Test Category Best Performer Worst Performer Difference
Dry (1 tests)
Maneggevolezza su asciutto Pirelli Supercorsa SP V4: 79.82 s Continental SportAttack 4: 84.57 s4.8 s (5.6%)
Wet (1 tests)
Maneggevolezza su bagnato Dunlop Sportsmart MK4: 72.64 s Continental RaceAttack 2 Street: 84.3 s11.7 s (13.8%)

Il test di aprile 2025 ha messo a confronto sei pneumatici sportivi con sei modelli hypersport dei principali produttori del settore: Bridgestone, Continental, Dunlop, Metzeler, Michelin e Pirelli. Ogni produttore ha presentato sia un'opzione sportiva che un'opzione hypersport, creando le condizioni perfette per confronti diretti tra marchi e categorie di pneumatici.

I test si sono svolti presso il principale centro di collaudo Goodyear/Dunlop nel sud della Francia, dove le temperature variavano tra i 14 e i 18 °C, condizioni tipiche che i piloti potrebbero incontrare durante le giornate in pista di mezza stagione. La moto utilizzata per il test era una BMW S 1000 RR.

Sport vs. Ipersport: analisi delle differenze

Le differenze fondamentali tra queste categorie risiedono nella loro costruzione e nella destinazione d'uso. Gli pneumatici hypersport presentano mescole di gomma più aderenti, rapporti di profilo positivi più elevati con un numero minimo di intagli sul battistrada e carcasse più rigide. Sono progettati principalmente per l'uso in pista su asciutto, privilegiando la massima aderenza e stabilità ad angoli di piega estremi.

Gli pneumatici sportivi, al contrario, offrono prestazioni più versatili, con una migliore tenuta sul bagnato, caratteristiche di usura più lunghe e tempi di riscaldamento più rapidi, il che li rende più adatti alle diverse condizioni stradali durante tutto l'anno.

Risultati sorprendenti

Forse il risultato più sorprendente del test è quanto siano diventati labili i confini tra queste due categorie. Il migliore del test è stato il Dunlop Sportsmart MK4, uno pneumatico sportivo che si è aggiudicato la vittoria assoluta eccellendo in tutti i criteri di prova. L'MK4 ha dimostrato un comportamento eccezionale a freddo, un ingresso in curva preciso e fluido e un feedback trasparente, il tutto offrendo il tempo sul giro sul bagnato più veloce con un margine considerevole.

Il Pirelli Supercorsa SP V4 si è aggiudicato la vittoria nella categoria hypersport e il secondo posto assoluto, registrando il giro sull'asciutto più veloce tra tutti gli pneumatici testati. Il suo feedback trasparente e la sua eccezionale precisione lo hanno reso il punto di riferimento per le prestazioni in pista.

È interessante notare che i risultati hanno mostrato una significativa sovrapposizione tra le categorie. Due pneumatici sportivi hanno superato due opzioni hypersport su pista asciutta, mentre tre dei migliori hypersport su pista bagnata hanno superato lo pneumatico sportivo meno performante. Ciò indica che la tradizionale segregazione tra queste categorie sta diventando sempre più fluida, con i migliori di ciascun gruppo che invadono i reciproci territori.

Il tempo è importante

Il test ha evidenziato l'importanza cruciale delle condizioni di guida nella scelta degli pneumatici. Mentre le opzioni hypersport richiedevano generalmente uno o due giri per raggiungere la temperatura operativa ottimale anche in condizioni moderate, la maggior parte degli pneumatici sportivi era pronta a offrire prestazioni ottimali dopo poche curve.

In condizioni di bagnato, il divario si è fatto più pronunciato, con il Dunlop Sportsmart MK4 che ha superato di oltre 11 secondi al giro lo pneumatico hypersport più lento (Continental RaceAttack 2 Street) sul tracciato di guida sul bagnato. Tuttavia, opzioni hypersport versatili come il Michelin Power GP2 hanno dimostrato un'adattabilità impressionante, dimostrando che alcuni design hypersport all'avanguardia possono mantenere una ragionevole capacità di guida sul bagnato.

Il verdetto finale

Questo confronto epocale ha rivelato che per la maggior parte dei motociclisti su strada, anche per coloro che partecipano occasionalmente a giornate in pista, i moderni pneumatici sportivi offrono un equilibrio eccezionale di caratteristiche prestazionali. I risultati del test suggeriscono che, a meno che non ci si concentri esclusivamente sulla guida in pista su asciutto, l'ultima generazione di pneumatici sportivi offre livelli di aderenza che un tempo erano prerogativa esclusiva delle gomme da pista specializzate, combinati con una versatilità e una sicurezza superiori in diverse condizioni.

Per chi cerca prestazioni da pista pure indipendentemente dalle condizioni, il test ha evidenziato diverse opzioni eccezionali che colmano il divario tra le categorie, in particolare il Michelin Power GP2, che ha offerto ottime prestazioni in tutte le condizioni, mantenendo al contempo un'aderenza di livello ipersportivo.

Come hanno concluso i tester, anche gli pneumatici sportivi normali offrono ormai riserve di aderenza che difficilmente possono essere sfruttate appieno sulle strade pubbliche, a dimostrazione di quanto la tecnologia degli pneumatici per moto sia avanzata negli ultimi anni.

Asciutto

Bagnato

Risultati

1st: Dunlop Sportsmart MK4

Dunlop Sportsmart MK4
  • 190/55 R17
  • Origine: France
  • Peso: 10.54 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto9th82.64 s79.82 s+2.82 s96.59%
Maneggevolezza su bagnato1st72.64 s100%
Leggi Recensioni

2nd: Pirelli Supercorsa SP V4

Pirelli Supercorsa SP V4
  • 190/55 R17
  • Origine: Germany
  • Peso: 10.88 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto1st79.82 s100%
Maneggevolezza su bagnato8th78.63 s72.64 s+5.99 s92.38%
Leggi Recensioni

3rd: Metzeler Sportec M9 RR

Metzeler Sportec M9 RR
  • 190/55 R17
  • Origine: Germany
  • Peso: 11.12 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto6th81.71 s79.82 s+1.89 s97.69%
Maneggevolezza su bagnato3rd74.13 s72.64 s+1.49 s97.99%
Leggi Recensioni

4th: Michelin Power GP2

Michelin Power GP2
  • 190/55 R17
  • Origine: Spain
  • Peso: 10.24 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto3rd80.93 s79.82 s+1.11 s98.63%
Maneggevolezza su bagnato6th76.19 s72.64 s+3.55 s95.34%
Leggi Recensioni

5th: Pirelli Diablo Rosso IV

Pirelli Diablo Rosso IV
  • 190/55 R17
  • Origine: Germany
  • Peso: 11.01 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto8th82.04 s79.82 s+2.22 s97.29%
Maneggevolezza su bagnato5th74.64 s72.64 s+2 s97.32%
Leggi Recensioni

6th: Bridgestone Battlax Hypersport S23

Bridgestone Battlax Hypersport S23
  • 190/55 R17
  • Origine: Japan
  • Peso: 11.52 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto10th83.05 s79.82 s+3.23 s96.11%
Maneggevolezza su bagnato2nd73.45 s72.64 s+0.81 s98.9%
Leggi Recensioni

7th: Metzeler Racetec RR K3

Metzeler Racetec RR K3
  • 190/55 R17
  • Origine: Germany
  • Peso: 10.33 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto2nd80.17 s79.82 s+0.35 s99.56%
Maneggevolezza su bagnato7th78.26 s72.64 s+5.62 s92.82%
Leggi Recensioni

8th: Michelin Power 6

Michelin Power 6
  • 190/55 R17
  • Origine: Spain
  • Peso: 10.19 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto11th83.59 s79.82 s+3.77 s95.49%
Maneggevolezza su bagnato4th74.34 s72.64 s+1.7 s97.71%
Leggi Recensioni

9th: Continental RaceAttack 2 Street

Continental RaceAttack 2 Street
  • 190/55 R17
  • Origine: Germany
  • Peso: 11.40 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto5th81.23 s79.82 s+1.41 s98.26%
Maneggevolezza su bagnato12th84.3 s72.64 s+11.66 s86.17%
Leggi Recensioni

10th: Dunlop SportSmart TT

Dunlop SportSmart TT
  • 190/55 R17
  • Origine: France
  • Peso: 11.46 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto4th81.03 s79.82 s+1.21 s98.51%
Maneggevolezza su bagnato11th83.2 s72.64 s+10.56 s87.31%
Leggi Recensioni

11th: Bridgestone Battlax Racing Street RS11

Bridgestone Battlax Racing Street RS11
  • 190/55 R17
  • Origine: Japan
  • Peso: 10.61 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto7th81.88 s79.82 s+2.06 s97.48%
Maneggevolezza su bagnato9th79.17 s72.64 s+6.53 s91.75%
Leggi Recensioni

12th: Continental SportAttack 4

Continental SportAttack 4
  • 190/55 R17
  • Origine: Germany
  • Peso: 11.10 kg
  • Battistrada: 8.0 mm
  • 3PMSF: no
Test#ResultBestDifference%
Maneggevolezza su asciutto12th84.57 s79.82 s+4.75 s94.38%
Maneggevolezza su bagnato10th79.62 s72.64 s+6.98 s91.23%
Leggi Recensioni

comments powered by Disqus